Nome principale: Grotta 1° a S di Fernetti
Numero catasto: 4789
Numero catasto locale: 5589VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1990
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: X
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6,4 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5060575
Longitudine: 2428149
Lat. WGS84: 45,69243044
Lon. WGS84: 13,82022855
Est RDN2008/UTM 33N: 408142,875
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060552,127
Quota ingresso (s.l.m.): 321 m
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 31 m
Profondità: 45 m
Dislivello totale: 45 m
Quota fondo: 276 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 15 m | |
Pozzo | 22,4 m | |
Pozzo | 4,6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta è ubicata alla base del declivio, lato S, di una vasta dolina, su uno spiazzo pianeggiante sito poco prima del fondo. Questa dolina è fiancheggiata da due sentieri. La grotta è contraddistinta dalla sigla “X” ed è ubicata di fronte alla Grotta II a S di Fernetti (4790\5590VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso (P6,4) ed il secondo pozzo (P15), si presentano parzialmente calcificati. Dal fondo del secondo pozzo (punto 3 del rilievo) una breve risalita porta, superato un basso passaggio (punto 4 del rilievo) in una caverna semicircolare ampia 4 X 4 (punto 5 del rilievo). Una parte si presenta calcificata mentre il lato N è interessato da un'intensa erosione.
Dal fondo, una breve risalita porta ad un ambiente di modeste dimensioni, completamente eroso (punti 8 e 9 del rilievo).
Sul lato E della caverna (punto 6 del rilievo) sprofonda un P22,4 sul cui fondo, tra fessure impraticabili, s'apre un salto sondato per circa 5m. Quest'ultimo pozzo è molto pericoloso perché, oltre ad essere in erosione, presenta fenomeni di frana e frequenti cadute di pietre.
Data rilievo: 25/03/1990
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni