Nome principale: Malpasso 7
Numero catasto: 4756
Numero catasto locale: 2667FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L'ingresso si trova alla base di una parete, in una zona un tempo interessata da lavori di sbancamento. Sono presenti segni evidenti di un continuo distacco di materiale, anche di grossa pezzatura.
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Meandro
Pericoli all'accesso: Frana
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 20/07/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4756
Data targhettatura: 14/06/2020
Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032014 - Timau
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5161801
Longitudine: 348987
Lat. WGS84: 46,59278315
Lon. WGS84: 13,02856233
Est RDN2008/UTM 33N: 348987
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161801
Note rilevamento posizione: GPSmap 60CSx - Precisione posizione: ± 5m
Data esecuzione posizione: 14/06/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 1697 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1695 m - Quota altimetrica
1695 m slm (1016 mbar)
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luca Cabas
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Dislivello positivo: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 1697 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Lungo la strada tra la Cantoniera Malpasso e Casera Poccis, parte una traccia di vecchia strada che conduce ad una cava abbandonata. In direzione W, dal materiale di cava franato si dirama un sentiero, segnato ma poco frequentato che dopo un centinaio di metri attraversa materiale roccioso franato; qui, poco sopra il sentiero (verso N), è possibile notare l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è costituita da uno strettissimo meandrino in leggera salita che ben presto diventa impraticabile.
Data rilievo: 14/09/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Michele Medin
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Scarica rilievo originaleData rilievo: 14/09/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni