Nome principale: Malpasso 4
Numero catasto: 4753
Numero catasto locale: 2664FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 07/11/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4753
Data targhettatura: 18/10/2020
Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032014 - Timau
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5161580
Longitudine: 349464
Lat. WGS84: 46,59090257
Lon. WGS84: 13,03485758
Est RDN2008/UTM 33N: 349464
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161580,001
Note rilevamento posizione: GPSMap 66st - waypoint 3 medie
Data esecuzione posizione: 18/10/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 1613 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1612 m - Quota altimetrica
1612 m slm (1020 mbar)
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luca Cabas
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Dislivello positivo: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 1613 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova ad un centinaio di metri dalla Cantoniera Malpasso, in direzione SSW. L'ingresso è situato su una paretina rocciosa sita poco sopra la strada ed è visibile dalla stessa.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una piccola condotta forzata che si sviluppa in leggere ascesa.
Data rilievo: 14/09/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Matteo Moro
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni