Nome principale: Malpasso 3
Numero catasto: 4752
Numero catasto locale: 2663FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Parziali ostruzioni
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,4 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 07/11/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4752
Data targhettatura: 18/10/2020
Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032014 - Timau
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5161548
Longitudine: 349525
Lat. WGS84: 46,59062843
Lon. WGS84: 13,03566382
Est RDN2008/UTM 33N: 349525
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161548,001
Note rilevamento posizione: GPSMap 66st - waypoint con 3 medie
Data esecuzione posizione: 18/10/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 1608 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1605 m - Quota altimetrica
1605 m slm (1020 mbar)
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luca Cabas
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 1604 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi sottomarini profondi
Età: Carbonifero sup. p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Lo stretto ingresso della cavità è ubicato sulla destra della strada Casera Pramosio -Cantoniera Malpasso, all'altezza di un tornante.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta, impostata lungo una frattura che si sviluppa in direzione NE, è lunga una decina di metri e termina con una fessura intransitabile.
All'imbocco è avvertibile una leggera corrente d'aria.
Data rilievo: 14/09/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Matteo Moro
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni