Nome principale: Grotta 3ª sul Sentiero Vetta Sciapò-Pal Piccolo
Numero catasto: 4745
Numero catasto locale: 2656FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Altri nomi
Grotta 3° sul Sentiero Vetta Sciapò-Pal Piccolo
Grotta 3 sul Sentiero Vetta Sciapò-Pal Piccolo
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4745
Data targhettatura: 03/07/2021
Gruppo targhettatura: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018162 - Pal Grande
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5162842
Longitudine: 2363800
Lat. WGS84: 46,6007462
Lon. WGS84: 12,96050339
Est RDN2008/UTM 33N: 343796,665
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162818,431
Note rilevamento posizione: Verifica posizione con DGPS Zenith10 GSM-UHF GeoMax AG in data 03/07/2021
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 1670 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: Quota DGPS 1671
Quota CTRN 1670
Quota LiDAR 1663.44995117188
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Dislivello positivo: 2 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 1660 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità è situato alcuni metri sopra il sentiero Vetta Sciapò-Pal Piccolo, e per raggiungerlo bisogna compiere un'arrampicata di un paio di metri.
Descrizione dei vani interni della cavità
Percorsa la condotta iniziale, ci si alza in una piccola cavernetta con il fondo argilloso. Qui, una strettoia permette di entrare in una cavernetta di maggiori dimensioni che comunica tramite fratture impraticabili con l'esterno.
Nella parte più bassa della caverna s'apre un pozzetto profondo 5 m, alla cui base, oltre un passaggio intransitabile, si potrebbe scendere ancora un paio di metri.
Data rilievo: 27/08/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Marco Buttazzoni
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Pal_Piccolo_all.jpg
Data: 03/07/2021
Descrizione file: Posizioni su CTRN delle grotte targhettate sul Pal piccolo
Relativo a: Ingressi