Nome principale: Grotta della Sala Bianca
Numero catasto: 4729
Numero catasto locale: 5560VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Scopritore: Roberto Prelli
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 17/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4729
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5061631
Longitudine: 408060
Lat. WGS84: 45,702128125932
Lon. WGS84: 13,81895997137
Est RDN2008/UTM 33N: 408060
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061631
Data esecuzione posizione: 30/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 321 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Roberto Germanis
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 40 m
Profondità: 32 m
Dislivello totale: 32 m
Quota fondo: 289 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 25 m | |
Pozzo | 3,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova sul fianco della dolinetta in cui s'apre la Fessura a N del Casello di Fernetti (1374\4323VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno stretto pozzo di due metri immette in un P25 concrezionato che s'allarga dopo una decina di metri assumendo notevoli dimensioni. Alla sua base c'è un salto di pochi metri che permette di raggiungere la sala di fondo, occupata da un deposito di fango misto ad argilla e massi caduti dall'alto. A destra, scendendo, una colata calcitica permette di raggiungere un ramo in salita, notevolmente concrezionato, che termina dopo una ventina di metri sotto un camino ostruito da una frana cementata nella calcite.
Un ramo sottostante la galleria in salita lascia intravedere al suo fondo una qualche possibile prosecuzione.
Dalla sala del fondo si può raggiungere la base di un camino, reso viscido dalla presenza di limi che, forse, potrebbe essere in comunicazione con il meandro terminale della 1374\4323VG.
Data rilievo: 08/04/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Roberto Prelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Clarissa Brun, Alessandro Olivo, Marco Olivo
Club Alpinistico Triestino APS (2021)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: Grotta della sala bianca, Scheda d'armo, fotografie
Superata la piccola entrata, si presenta un'ampia sala adorna di bianche concrezioni fossili, che danno il nome alla grotta. Scheda d'armo.
Agenda
Non sono presenti informazioni