Nome principale: Pozzo a N del Cimitero di Sgonico
Numero catasto: 4727
Numero catasto locale: 5558VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Scopritore: Roberto Prelli
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,1 x 0,6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 27,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4727
Data targhettatura: 01/03/2016
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2017
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5065907
Longitudine: 402646
Lat. WGS84: 45,73986627
Lon. WGS84: 13,74857038
Est RDN2008/UTM 33N: 402646
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065907
Data esecuzione posizione: 01/03/2016
Quota ingresso (s.l.m.): 285 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Piero Slama
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 19 m
Profondità: 59 m
Dislivello totale: 59 m
Quota fondo: 226 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 32,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si trova tra Sgonico e Colludrozza, poco sopra un muretto che delimita un prato, sul fondo di una conca.
Descrizione dei vani interni della cavità
Superata la strettoia iniziale si giunge in un pozzo molto eroso che termina con una piccola fessura occlusa da detriti; a 1,5m dal fondo s'apre una piccola finestra che immette in un vano sormontato da un grande camino e nel quale s'apre un P32. Questo, per una decina di metri, è molto contorto e ricco di ponti naturali mentre successivamente assume dimensioni notevoli essendo sormontato da un grande camino. Il fondo, perfettamente piatto e fangoso, è percorso da un rigagnolo che proviene da una fessura che s'apre sulla parete N del pozzo e che scompare in un meandro alto 3m e largo circa 15cm.
Data rilievo: 01/07/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Roberto Prelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni