Nome principale: Pozzo dell'Obelisco
Numero catasto: 4718
Numero catasto locale: 5549VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110104 - Barcola
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5058958
Longitudine: 2425577
Lat. WGS84: 45,67753412
Lon. WGS84: 13,78751696
Est RDN2008/UTM 33N: 405570,893
Nord RDN2008/UTM 33N: 5058935,198
Quota ingresso (s.l.m.): 360 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3,5 m
Profondità: 14,5 m
Dislivello totale: 14,5 m
Quota fondo: 345,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 8,5 m |
Nome ramo: LATERALE
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Nome ramo: INESPLORATO
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si lascia la macchina nella piazzola (provvista di bottini per le immondizie) sita sul lato destro della strada Trieste-Opicina, a circa 500m dall'Obelisco.
La cavità s'apre in un canalone che collega l'altipiano del campeggio con la strada per l'Obelisco. I calcari di questa zona si presentano molto compatti.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità s'apre con un P7,5, che si sviluppa lungo una frattura orientata 97-277°, il quale termina su un ripiano ove si può sentire una certa corrente d'aria.
Da questo punto si può procedere, da un lato, scendendo un P8,5, chiuso al fondo da materiale clastico dall'altro, scendendo un P5 chiuso al fondo da un banco d'argilla.
Uno stretto pertugio intransitabile, sempre alla base del pozzo d'accesso (punto 3 del rilievo) dà su un salto sondato per circa 5m.
La morfologia della grotta è tipicamente corrosiva; il calcare presenta visibili fessurazioni riempite da sottili strati d'argilla.
Data rilievo: 04/03/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Daniele Tosone
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni