Nome principale: Pozzo dei Divertimenti
Numero catasto: 4716
Numero catasto locale: 5547VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Note per Stato ingresso: Stando alle testimonianze degli abitanti della zona, il prato è stato recintato, chiuso da un cancello e l'accesso non è consentito. La grotta è stata riempita e, per quel poco che ci si riesce ad avvicinare alla recinzione, è visibile solo un grande prato.
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: In proprietà privata
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061962
Longitudine: 2421788
Lat. WGS84: 45,70403954
Lon. WGS84: 13,73827103
Est RDN2008/UTM 33N: 401782,007
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061939,209
Quota ingresso (s.l.m.): 253 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 246 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova in un prato prospiciente le case di Borgo San Nazario, a cento metri, sulla destra, dal quadrivio sito nel centro del borgo.
L'ingresso della cavità s'apre sul bordo di una piccolissima dolina ricolma di rifiuti.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità presenta nella parte superiore un discreto concrezionamento mentre verso il fondo si presenta erosa.
Alla base è chiusa da una notevole quantità di materiale precipitatovi durante i lavori d'allargamento dell'ingresso.
NOTA
Attualmente l'imbocco della cavità è chiuso con tondini di ferro e cemento.
Data rilievo: 14/02/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Daniele Tosone
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni