Nome principale: Caverna a N di Precenico
Numero catasto: 4708
Numero catasto locale: 5539VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Altri nomi
Grotta nell'Ograda
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,6 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4708
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110014 - Precenico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5071114,5
Longitudine: 397623
Lat. WGS84: 45,78599975
Lon. WGS84: 13,68291703
Est RDN2008/UTM 33N: 397623
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071114,5
Data esecuzione posizione: 25/09/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 212 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Tentor
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 22 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 203 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Per raggiungere l'ingresso si parte dalla località Precenico Inferiore e, attraverso un susseguirsi di sentieri ben definiti sull'elemento C.T.R si arriva a circa 400m dalla grotta. Abbandonato il sentiero bisogna attraversare landa e pietraie per arrivare alla piccola dolina dove s'apre la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
All'antro iniziale, interessato da fenomeni di crollo ed in cui si notano interventi dell'uomo (muri di contenimento all'interno e nella parte a giorno (punti 7 e 8 del rilievo), fa seguito un basso e malagevole cunicolo in discesa (punti 6-1 del rilievo), in parte scavato in una frana cementata da intrusioni calcitiche, che termina fra crostelli d'argilla.
A sinistra, entrando, un basso passaggio (punto 9 del rilievo) conduce ad una piccola stanza (punto 10 del rilievo) da cui si diparte un basso cunicolo (punti 11 e 12 del rilievo) che si sviluppa sotto lo sprofondamento in cui s'apre la cavità. Nella caverna (punto 6 del rilievo) si nota una discreta corrente d'aria che, dopo il restringimento (punti 5 e 4 del rilievo) si perde; i passaggi più stretti presenti in questo tratto presentano tracce di scavo e di allargamento.
NOTA
In tutta la prima parte della cavità (punti 7 e 6 del rilievo) e nel cunicolo di sinistra (punti 9-12 del rilievo), durante l'esplorazione, si sono trovati cumuli di escrementi, talvolta abbastanza freschi, d'animale di grossa taglia.
Data rilievo: 31/12/1989
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Luciano Filippi/Filipas
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 12/11/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Deiuri
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni