Nome principale: Fovea Sassosa
Numero catasto: 469
Numero catasto locale: 942VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Pozzo presso S. Pelagio
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 11 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Recinto
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 20/05/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 469
Note per targhettatura: Data targhettatura: 20-06-2014
Sigla targhetta: 469
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5068002
Longitudine: 2416767
Lat. WGS84: 45,75765898
Lon. WGS84: 13,67250246
Est RDN2008/UTM 33N: 396761,193
Nord RDN2008/UTM 33N: 5067979,187
Data esecuzione posizione: 31/12/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 134 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 92 m
Profondità: 65 m
Dislivello totale: 65 m
Quota fondo: 69 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 15 m | |
Pozzo | 2 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
I due ingressi della cavità si aprono a pochi metri dalla Strada Statale 202, nei pressi della Caverna Pocala (173/91VG); quello più ampio è un pozzo circondato da ricca vegetazione, mentre l'altro è costituito da una fessura frastagliata, dalla quale parte una bassa galleria, in ripida discesa che porta alla base del primo salto.
Percorsa una china scivolosa si giunge all'orlo di un baratro, nel quale la scala scende inclinata in una gola scavata in un enorme deposito di breccia, che costituisce gran parte della parete Ovest dell'altissima galleria che ha qui inizio. Alla base del salto, superati ancora alcuni massi ed uno scivolo, si arriva alla sommità di un ripido pendio, dapprima terroso e poi formato da grossi detriti, dove si incontrano in gran copia ossami, carogne e rifiuti di ogni genere. Nella parete Est, dove le incrostazioni calcitiche sono più abbondanti, c'è una stretta diramazione, che si sviluppa da un esiguo pertugio, a metà della quale vi è un piccolo pozzo. La grande galleria, resto imponente di un antico inghiottitoio, ha termine in corrispondenza di un abbassamento della volta con una frana parzialmente coperta da incrostazioni stalagmitiche.
Data rilievo: 28/12/1966
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 05/08/1894
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovanni Andrea Perko
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Incidenti e soccorso
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 0469_mapa_110013.pdf
Descrizione file: Estratto della CTRN con la posizione della grotta (in pdf)