Nome principale: Grotta a W della 5467 VG
Numero catasto: 4687
Numero catasto locale: 5518VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1990
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Monfalcone
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088152 - Monfalcone-Stazione
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5073118
Longitudine: 2409157
Lat. WGS84: 45,80251394
Lon. WGS84: 13,57350784
Est RDN2008/UTM 33N: 389151,408
Nord RDN2008/UTM 33N: 5073095,224
Quota ingresso (s.l.m.): 12 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 1,5 m
Dislivello positivo: 1,5 m
Profondità: 10,4 m
Dislivello totale: 11,9 m
Quota fondo: 1,6 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,5 m | |
Pozzo | 1,8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre nei pressi della galleria ferroviaria dello svincolo per il porto industriale di Monfalcone, ma ora l'ingresso è ostruito dalle gettate di cemento per la costruzione della galleria.
La grotta si trova a circa 15m dal Pozzo a SSW di Jamiano (4509\5468VG).
Nota: la quota è riferita al punto cartografico su CTR 5000 ma in effetti l'ingresso si trova 6m più in basso in quanto s'apre sul fondo della trincea.
Descrizione dei vani interni della cavità
Una china detritica lunga circa 5m dà accesso ad un P7,5 sul cui fondo si trova uno stretto passaggio oltre al quale si trova una stanzetta di circa 2m di lunghezza occupata da numerosi massi che impediscono una qualsiasi prosecuzione.
Questi probabilmente sono il risultato dei lavori effettuati con le mine per scavare la trincea.
Gli ambienti sono poco concrezionati e si possono osservare solo piccoli coralloidi.
La grotta si sviluppa lungo una frattura orientata 340° e su altre fratture minori subparallele alla principale.
Sopra lo scivolo d'entrata s'intravede un canale di volta ben sviluppato che fa pensare ad una buona attività idrica nel passato, probabilmente prima dell'ostruzione per mezzo della breccia ossifera.
NOTA
L'imbocco era completamente ostruito da una breccia ossifera con abbondanti reperti osteologici; questi, in parte, sono stati raccolti per un restauro ed uno studio.
Data rilievo: 10/09/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Comar
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni