Nome principale: Pozzo del Masso
Numero catasto: 4685
Numero catasto locale: 5516VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4685
Data targhettatura: 19/04/2025
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: - Fuori confine
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5071950
Longitudine: 2411295
Lat. WGS84: 45,7923443
Lon. WGS84: 13,60127535
Est RDN2008/UTM 33N: 391289,352
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071927,209
Data esecuzione posizione: 01/01/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 105 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 102 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 96 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Pericoli
Altro (vedi note) (09/03/2025)
L'ingresso del pozzo è coperto dalla vegetazione spontanea, difficile da individuare.
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è situata a mezza costa, sul lato destro (andando verso Medeazza) del vallone in cui si apre anche il Pozzo presso S. Giovanni di Duino (214/226VG), circa 400 m più a monte rispetto a questo.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è costituita da un unico pozzo parzialmente calcificato, con il fondo costituito da brecciame frammisto ad argilla. Alla base, tra le concrezioni, si aprono delle piccole stanze e, sul fondo, un breve cunicolo argilloso porta alla massima profondità.
Data rilievo: 29/02/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 4685_pos_su_ctr_2025-04-19.pdf
Data: 19/04/2025
Descrizione file: Posizionamento ingresso su CTR 1:5000
Relativo a: Ingressi