Nome principale: Grotta CC
Numero catasto: 4674
Numero catasto locale: 5505VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Altri nomi
Grotta Cicci
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4674
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063551,3
Longitudine: 2421409,8
Lat. WGS84: 45,71828707
Lon. WGS84: 13,73309109
Est RDN2008/UTM 33N: 401403,84
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063528,487
Data esecuzione posizione: 20/08/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 231 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Paolo Malandrino
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 106 m
Profondità: 34 m
Dislivello totale: 34 m
Quota fondo: 197 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,2 m | |
Pozzo | 24 m |
Nome ramo: SECONDA VIA FONDO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 9,5 m |
Nome ramo: CIECO
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità s'apre sul margine alto di una vasta dolina, in una zona non coperta da vegetazione, a 16m, in direzione 266°, dall'Abisso Massimo (4136\5268VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, un po' angusto, dà accesso ad un P4 sul cui fondo si trova un basso passaggio oltre al quale s'apre un P4,2. Dalla base di questo si può proseguire in più direzioni.
1- Si prende un basso cunicolo in direzione SSW che ben presto diviene impraticabile.
2- Si scende direttamente nel salone lungo il P24; questo è riccamente concrezionato specie a livello di un evidente ripiano ove è possibile ammirare minutissime infiorescenze che tappezzano le pareti.
3- Si scende lungo una condotta laterale al P24 che porta, attraverso un piano inclinato, ad un P8.
Dalla base di questo si possono scegliere due strade: o si scende lungo una colata nel centro del cavernone o si passa attraverso una finestra per tornare al P24.
Nella caverna, che misura 25 X 10m, si può notare scendere dal soffitto una quantità innumerevole di pendenti lunghi anche tre metri, con escrescenze eccentriche d'insolita fattezza. Nel centro della sala vi sono diverse colonne.
Il lato W della caverna è interessato da una grande frana.
Data rilievo: 01/12/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Daniele Tosone
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Walter Doz
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Clarissa Brun, Alessandro Olivo, Marco Olivo
Club Alpinistico Triestino APS (2021)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: Grotta CC, Scheda d'armo, Fotografie
Descrizione cavità con fotografie inedite e scheda d'armo
xchedomani
Youtube (2014)
Link: https://www.youtube.com/watch?v=4tFh1jEVV6Q
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Cinematografia e filmati
Keyword: video, youtube
Video descrittivo della grotta
Agenda
Non sono presenti informazioni