Nome principale: Pozzetto presso la Piccola Lepineux
Numero catasto: 4667
Numero catasto locale: 5498VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Altri nomi
Pozzo 4° a N delle Girandole
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6,5 m
Data di accatastamento: 27/08/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Poligonale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063521
Longitudine: 2424309
Lat. WGS84: 45,71842096
Lon. WGS84: 13,77034084
Est RDN2008/UTM 33N: 404302,99
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063498,139
Data esecuzione posizione: 13/09/1998
Quota ingresso (s.l.m.): 290 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 283 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta s'apre non lontano da una piccola dolina dirupata, a circa 100m dalla Grotta Piccola di Lepineux (1157\4109VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è costituita da due vani impostati su fratture NNE-SSW, paralleli e tra loro comunicanti. La parte basale del pozzo è debolmente concrezionata mentre nella parte centrale si notano massi in equilibrio precario. Sul fondo c'è una fessura intransitabile, completamente ostruita da detriti, che forse potrebbe portare a qualche prosecuzione.
NOTA: segnalazione di Gianni Benedetti (GTS) 1998
la cavità è stata catastata anche col 4724/5555VG.
POSIZIONE PRECEDENTE: IGM 01°19'04"2 - 45°43'04"4 Q.289
CTR 13°46'15"5 - 45°43'09"9
Data rilievo: 07/02/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Elio Polli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni