Nome principale: Grotta GAG
Numero catasto: 4656
Numero catasto locale: 5487VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 17/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4656
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5061660
Longitudine: 408649
Lat. WGS84: 45,702467052323
Lon. WGS84: 13,826519062382
Est RDN2008/UTM 33N: 408649
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061660
Data esecuzione posizione: 30/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 314 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Roberto Germanis
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 104 m
Profondità: 66 m
Dislivello totale: 66 m
Quota fondo: 248 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
In uscita all'interno
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 10,5 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Superato il pozzo di accesso di questa bella cavità, dove a due metri di profondità si trovano alcuni massi incastrati, si incontra, sul lato Sud, una cavernetta concrezionata che non offre possibilità di prosecuzione. Verso Nord invece, ad un vano più grande, dal fondo occupato da pietrame e terriccio, fanno seguito alcuni stretti passaggi che portano sull'orlo di un salto. Sceso il pozzo, si giunge in una cavernetta dove una colonna alta 6 metri nasconde l'ingresso di un pozzetto, comunicante con un'altra minuscola cavernetta ingombra di colonnette e stalattiti. Da questo punto si prosegue con un salto di 10 metri che porta in un vano con al centro una grossa stalagmite alta 2,5 metri, nella parte più bassa, adiacente alla parete Nord, alcuni saltini scendono fino alla profondità di 42m.
Di fronte a questa caverna, un basso ma largo passaggio, che si fa man mano più ampio mentre si prosegue, conduce nella parte più bella della grotta.
Verso Nord Est la volta si abbassa. Oltre a questo punto si sbuca in una caverna, dal soffitto forato da un camino che è stato risalito fino alla sua chiusura, e dal suolo occupato da massi di frana ricoperti da concrezioni (punto 10 del rilievo). Tra questi si sono trovate delle prosecuzioni: due pozzi consecutivi, in parte franosi ed intervallati da ponti naturali, interrotti da un ripiano sovrastato da un camino. Sul fondo del secondo pozzo ci sono due strettoie, la prima conduce ad una piccola cavernetta, l'altra, intransitabile e da cui esce una discreta corrente d'aria, lascia rotolare un sasso per circa 5 metri. Uno scavo in questo punto risulta però sia difficoltoso che pericoloso.
Data rilievo: 07/02/1995
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Martincich
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Walter Craievich
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Massimiliano Ferletti
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Roberto Scopaz
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 09/10/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Martincich
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Walter Craievich
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Clarissa Brun, Alessandro Olivo, Marco Olivo
Club Alpinistico Triestino APS (2021)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: Grotta GAG, Piccola Roccaforte, Scheda d'armo, Fotografie
Descrizione cavità con fotografie inedite e scheda d'armo
xkedomani
Youtube (2017)
Collocazione: youtube
Link: https://www.youtube.com/watch?v=ea7FcGEAQQE
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Cinematografia e filmati, Esplorazioni
video della grotta
Agenda
Non sono presenti informazioni