Nome principale: Grotta di Arbida
Numero catasto: 4602
Numero catasto locale: 2603FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Drenchia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067043 - Clodig
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5113206
Longitudine: 2413185
Lat. WGS84: 46,16384473
Lon. WGS84: 13,61637768
Est RDN2008/UTM 33N: 393179,999
Nord RDN2008/UTM 33N: 5113182,469
Quota ingresso (s.l.m.): 480 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 52 m
Dislivello positivo: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 480 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: Si
Poco prima del piccolo bacino d'acqua si ode un debole rumore d'acqua corrente.Note idrogeologia
Meteorologia ipogea
Campo note
All'interno della grotta, dopo 5 metri, si è registrata la temperatura di 7° C - esterno 7, 5 °C (1988)
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Note geologiche
Presenti noduli ferrosi nei sedimenti della cavità non sono presenti noduli dei tipi descritti, ma sono stati trovati granuli di marna con elevato contenuto in ferro, tanto da poter essere separati con una calamita.
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è situata a circa 200 m NW dalla frazione di Arbida in comune di Drenchia, ad alcune decine di metri sopra la presa dell'acquedotto. Dopo Arbida si incontra il talwegg di un ruscello. lo si risale sino a raggiungere la presa a circa 30 metri sopra, oltre la strada forestale, c'è l'imbocco.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso si apre al contatto tra la breccia calcarea, alla destra per chi entra, e strati marnoso arenacei ben evidenziati da una piega molto accentuata. La direzione della cavità è in prevalenza NNW e dopo alcuni metri si restringe per assumere il caratteristico andamento a meandro.La morfologia dei vani è dapprima a sezione obliqua con testa arrotondata a pareti lisce, poco dopo assumono per un breve tratto un aspetto rettangolare d'interstrato, per poi assumere, nella parte finale, una forma rotonda o pseudo ellittica, tipica di una ex condotta forzata.Un angusto cunicolo, che piega bruscamente a ovest, porta ad un piccolo bacino d'acqua che immette in una strettoia le cui pareti sono dilavate da acque percolanti.I depositi di riempimento sono presenti con materiale clastico a spigolo vivo di modeste dimensioni solo in parte cementato con terriccio e rare argille.I depositi litogenetici, rappresentati da croste di concrezione, si notano solo tra le sezioni 7 e 8 del rilievo (1988) Nel suo complesso, eccetto la parte finale, la cavità è asciutta con aspetto ormai senile.Da notare che poco prima del piccolo bacino d'acqua si ode un debole rumore d'acqua corrente.
Data rilievo: 04/12/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Arturo Ciotta
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Autore: M. Germini
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
U. Aviani, F. Princivalle
Museo Friulano di Storia Naturale (2009)
Collocazione: GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 30 (2008) Udine, 31.VII
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
In questo articolo vengono descritti i noduli ferrosi presenti nei sedimenti recenti delle grotte delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie, Friuli orientale). Sulla base di osservazioni macroscopiche, microscopiche, mineralogiche e chimiche i noduli sono stati distinti in varie categorie per ognuna delle quali è stata a supposta una genesi diversa. Vengono quindi proposti dei modelli per la loro formazione e crescita.
In questa cavità sono presenti noduli ferrosi nei sedimenti della cavità non sono presenti noduli dei tipi descritti, ma sono stati trovati granuli di marna con elevato contenuto in ferro, tanto da poter essere separati con una calamita.
Agenda
Non sono presenti informazioni