Nome principale: Pozzo presso la Grotta Velenizza
Numero catasto: 4591
Numero catasto locale: 2592FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Pericoli all'accesso: Piena
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 12/11/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4591
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Stregna
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067071 - Stregna
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5108881
Longitudine: 389301
Lat. WGS84: 46,12452404
Lon. WGS84: 13,56715391
Est RDN2008/UTM 33N: 389301
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108881
Data esecuzione posizione: 14/01/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 268 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alceo Balutto
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 1,5 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 258 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da San Leonardo seguire la S.P. N°47 della Val Erbezzo sino all'abitato di Zamir. Qui si trova un ampio incrocio con la strada che scende dall'abitato di Postregna. Dall'incrocio, si oltrepassa il Torrente Bulizza attraversando un piccolo ponticello in cemento oltre il quale inizia una strada forestale. La si percorre per un centinaio di metri sino ad incontrare un trivio. Si continua a seguire la strada che si dirige rettilinea verso E-SE, sino ad incontrare a bordo della strada verso monte, alla base di una paretina rocciosa alta poco più di un metro,la piccola fessura che forma l'ingresso del pozzo. L'ingresso misura mediamente 79x42 centimetri, ma alcune sporgenze della roccia, lo restringono in alcuni punti a 35 centimetri, rendendo il transito particolarmente ostico. Subito oltre l'ingresso il pozzo scende perfettamente verticale allargando a campana, alla base le dimensioni sono di poco superiori a metri 1x1,5.
Data rilievo: 11/02/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni