Nome principale: Grotta 2° del Monte Croce
Numero catasto: 4584
Numero catasto locale: 2585FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018163 - Passo di Monte Croce Carnico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5162989
Longitudine: 2363176
Lat. WGS84: 46,60192284
Lon. WGS84: 12,95231166
Est RDN2008/UTM 33N: 343172,679
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162965,439
Quota ingresso (s.l.m.): 1690 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 30 m
Profondità: 17 m
Dislivello totale: 17 m
Quota fondo: 1673 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità è di difficile reperimento in quanto è situato in una zona impervia, alla base di una parete rocciosa e seminascosto da pini mughi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Subito oltre l'imbocco, la cavità s'inoltra in costante discesa verso S, alternando basse cavernette a malagevoli passaggi in frana.
Sul fondo, due passaggi impraticabili potrebbero portare a qualche possibile prosecuzione.
Data rilievo: 23/10/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Roberto Medved
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni