Nome principale: Grotta 1ª del Monte Croce
Numero catasto: 4583
Numero catasto locale: 2584FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Altri nomi
Grotta 1° del Monte Croce
Grotta 1 del Monte Croce
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 0,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4583
Data targhettatura: 03/07/2021
Gruppo targhettatura: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018163 - Passo di Monte Croce Carnico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,602113
Longitudine: 12,9521
Lat. WGS84: 46,602113
Lon. WGS84: 12,9521
Est RDN2008/UTM 33N: 343157,017
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162986,99
Data esecuzione posizione: 03/07/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 1708 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1709 m - Quota altimetrica
Altimetro misto GPS/barometrico Suunto
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Enrico Fratnik
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 1708 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta s'apre in una vallecola ad E del Monte Croce, alla base di una parete rocciosa.
Descrizione dei vani interni della cavità
Bassa cavità, inizialmente d'interstrato, che diviene, nella seconda parte, una condotta.
Termina con una ostruzione argillosa sul cui fondo c'è una pozza d'acqua.
Data rilievo: 23/10/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Roberto Medved
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Pal_Piccolo_all.jpg
Data: 03/07/2021
Descrizione file: Posizioni delle grotte sul Pal Piccolo
Relativo a: Ingressi