Nome principale: Grotta sopra il Fontanon di Timau
Numero catasto: 4576
Numero catasto locale: 2577FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031041 - Casera Palgrande di sotto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5161382
Longitudine: 2366311
Lat. WGS84: 46,58819461
Lon. WGS84: 12,99375201
Est RDN2008/UTM 33N: 346307,598
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161358,415
Quota ingresso (s.l.m.): 965 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 19 m
Dislivello positivo: 2 m
Profondità: 2 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 963 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Depositi morenici
Ambiente: Glaciale
Età: Pleistocene sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è situata su una cengia erbosa a metà strada tra la Grotta presso la Centrale di Timau (165\89FR) e la Grotta dei Cristalli (1587\741FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità consta di due brevi gallerie parallele orientate E-W.
Quella più lunga termina in una frana in salita.
Data rilievo: 09/04/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Marco Viezzoli
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni