Nome principale: FJ 5
Numero catasto: 4568
Numero catasto locale: 2570FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: FJ5 - R 4568 FR 2570
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L'ingresso non è ben visibile perchè nascosto dai mughi e si trova alla base di una colata calcarea abbastanza fratturata con molti frammenti instabili
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 28 m
Pericoli all'accesso: Frana
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4568
Data targhettatura: 20/09/2020
Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018163 - Passo di Monte Croce Carnico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5162881
Longitudine: 2363011
Lat. WGS84: 46,600913
Lon. WGS84: 12,95019532
Est RDN2008/UTM 33N: 343007,679
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162857,444
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 1686 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1687 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 49 m
Profondità: 28 m
Dislivello totale: 28 m
Quota fondo: 1658 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si trova a 10m dall'imbocco della Grotta FJ3 (4549/2551FR). La vegetazione si è sviluppata notevolmente da rendere alquanto difficoltoso il raggiungimento dell'ingresso della cavità (anno 2020). Il percorso di avvicinamento è anche interessato da numerose fratture e rocce instabili.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità s'apre con una fessura lunga una cinquantina di metri, ricoperta da pini mughi e abeti, ed è costituita da un unico pozzo intervallato da vari terrazzi costituiti da massi di crollo incastrati a varie altezza.
Data rilievo: 16/10/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Dario Pellegrini
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni