logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4564 | Abisso P.L.C.C. 0101


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso P.L.C.C. 0101

Numero catasto: 4564

Numero catasto locale: 2566FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1988


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: 0101

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,7 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 20 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 05/10/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 4564

Data targhettatura: 01/01/2012

Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Campagna targhettatura: 2012


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5137263

Longitudine: 379148

Lat. WGS84: 46,37814224

Lon. WGS84: 13,42850745

Est RDN2008/UTM 33N: 379148

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137263

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 12/08/2011

Quota ingresso (s.l.m.): 1987 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Andrea Luciani

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 140 m

Profondità: 183,5 m

Dislivello totale: 183,5 m

Quota fondo: 1803,5 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa

Età: Giurassico inf.

Formazione: Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • FONDO NUOVO
  • RAMO CIECO
  • FONDO NUOVO
  • RAMO GHIACCIATO
  • FONDO NUOVO
  • MEANDRO DI UN SOGNO
  • FONDO VECCHIO

Nome ramo: FONDO NUOVO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 13,5 m

Nome ramo: RAMO CIECO

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 9 m
Pozzo 5,3 m
Pozzo 20 m

Nome ramo: FONDO NUOVO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 4 m
Pozzo 2,5 m
Pozzo 6,5 m
Pozzo 11 m
Pozzo 12 m

Nome ramo: RAMO GHIACCIATO

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6,5 m
Pozzo 6 m

Nome ramo: FONDO NUOVO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6,5 m
Pozzo 43 m
Pozzo 25,5 m

Nome ramo: MEANDRO DI UN SOGNO

Numero ramo: 5

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 6 m
Risalita 6,5 m

Nome ramo: FONDO VECCHIO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 82 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Si parte dai ruderi della malga sul Foran del Muss situati a quota 1953 e ci si dirige, lungo una traccia di sentiero, verso l'Abisso Emilio Comici (2009\856FR). Da qui si continua in direzione NW, superando numerose spaccature della roccia, fino a giungere ad una banconata calcarea liscia. L'ingresso s'apre in un avvallamento, a pochi metri dal Pozzo 0102.

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità s'apre con un P20, interrotto da vari terrazzi, sul cui fondo un passaggio di accesso ad un P82 , molto ampio e ingombro in numerosi punti da materiale di crollo.
Sei metri prima di toccare il fondo del pozzo, si prende una finestra che immette in un cunicolo largo circa un metro, dal suolo coperto da massi, che termina all'imbocco di un pozzo di 13,5m (sezione m 6X2), dal fondo detritico (p.ti 2-3 del rilievo). All'estremità SE (p.to 4), attraverso una fessura, si accede ad un ambiente più ampio, al cui fondo si accede traversando in opposizione. Qui si apre l'ingresso del RAMO CIECO (p.to 5 del rilievo) che inizia con un con un pozzo di 9m dal fondo in frana, in ripida discesa verso una fessura appena intuibile (p.to 5b). Passata la strettoia si incontra un pozzetto di 5,3m nel conglomerato che termina su di un terrazzino angusto prospiciente un pozzo di 20m, l'ultimo di questo ramo. Da segnalare una discreta quantità d'acqua di percolazione che arriva dall'alto per perdersi in un meandrino impraticabile che costituisce il termine del RAMO CIECO (p.to 5g).
Ritornando nella sala da cui parte il ramo appena descritto e by-passandolo, dopo qualche metro l'ambiente comincia a restringersi (p.to 6) e ci si trova davanti ad una risalita di 4m su massi incastrati (p.to 7). La cavità prosegue sempre in direzione SE con un tratto in leggera salita (p.ti 7-8) seguito da un approfondimento (2,5m), che si supera con un traverso aereo, oltre al quale, al livello del suolo, si incontra una strettoia detta la “STRETTOIA FORZATA”, (p. to 9). Superatala si accede ad un pozzo di 6,5m molto stretto specie nella sua prosecuzione sul fondo: una fessura che porta in un ambiente dal fondo ellittico ingombro di detriti dal quale parte un ampio camino che si perde nell'oscurità (p.ti 10-11). In questa sala, un passaggio basso ed articolato conduce in un'altra saletta dove si apre l'imbocco di un pozzo di 11m circa, senza prosecuzioni, oltre il quale si traversa fino ad imboccare una finestra (p.to 12), che si affaccia su di un pozzo di 12m. L'ingresso è piuttosto stretto e la discesa è inframmezzata da enormi blocchi incastrati. Il fondo è costituito da una sala di 8X4m detta SALA DEL BIVIO, che comunica, anche se il passaggio non è transitabile, col pozzetto sul cui imbocco si era effettuato un traverso. Da questa sala si dipartono 2 rami ben distinti ed assolutamente diversi morfologicamente.
Il primo ramo, detto RAMO DEI POZZETTI GHIACCIATI, si sviluppa in direzione N-S ed inizia con un pozzo di 6,5m di profondità, il cui bordo superiore è costituito da materiale instabile (p. to 14). Il pozzo ha le pareti coperte di ghiaccio ed il terrazzino che pone termine al pozzo è anch'esso ricoperto di ghiaccio (p.ti 15-16) che forma anche alcune belle stalagmiti. Seguono in sequenza due altri saltini per una profondità totale di 6m (p.ti 16 - 17) che portano al fondo di questo ramo, anch'esso coperto da ghiaccio (p.to 18).
Tornando alla SALA DEL BIVIO, sul lato Est, si apre un meandro largo 90cm che nei primi 9 m cambia direzione due volte (p. to 20 e p.to 21), infine, dopo ulteriori 3m, sbocca in una nuova saletta (p.to 22).
Questo punto è molto vicino all'intersezione impraticabile tra la SALA DEL BIVIO (p.ti 12-13) ed il pozzetto sul quale si è traversato (p.ti 11-12). All'altra estremità della saletta (p.to 23) è possibile entrare in contatto visivo, puntando un fascio di luce attraverso il pietrame, con chi si trova nella parte Nord della Sala del Bivio. Questa zona è stata chiamata IL RENDEZ VOUS e non è formata altro che da un diaframma detritico di grossi blocchi di roccia misti a fine fanghiglia, sospeso in un punto imprecisato di ambienti verticali enormi. In alcuni punti è possibile intravedere, tra i massi, il vuoto sottostante e pure guardando verso l'alto è possibile apprezzare lo sviluppo in verticale.
Tramite una fessura posta a ridosso della parete Sud, si entra in un nuovo ramo tutto verticale denominato RAMO DEI POZZI GEMELLI (p.to 22/a). Questo ramo inizia con un pozzetto di 6,5m che termina su di un terrazzino detritico (p.to 22/b). Oltre a questo, una verticale di 24m porta al fondo (p.to 22/d) del primo pozzo. Risalendolo per circa 23m (p.to 22/c), si trova una stretta fessura che mette in comunicazione questo pozzo con un pozzo parallelo (p.to 22/e) che, dopo una discesa di 25,5m porta alla massima profondità del complesso.
Risalendo all'imbocco di quest'ultimo pozzo, è possibile continuare con un traverso aereo fino a raggiungere un terrazzino di massi incastrati ma instabili (p.to 22/g) e da qui, oltre, fino alla base di un arrivo che è stato risalito con un'arrampicata verticale (p.to 22/h. Questo ramo è ancora in esplorazione.
Tornando alla sala del RENDEZ VOUS (p.ti 23-22), sul suo lato Ovest una nicchia profonda 5,4m dà inizio all'ultimo ramo del complesso, costituito da un tratto con gradoni in salita in frana, lungo complessivamente 7,30m, che conduce nel mezzo di un imponente, anche se breve, meandro denominato “MEANDRO DI UN SOGNO” (p. to 25). Il meandro ha pareti verticali e compatte che si perdono verso l'alto. Il fondo, in salita, è ghiaioso e per i primi 6m è largo circa 2m (p.to 27); da qui il corridoio, sempre altissimo, prosegue in salita per 11m, curvando leggermente, mentre le pareti si avvicinano fino a 70cm (p. to 28). In seguito il meandro torna ad allargarsi fino ad incontrare una paretina trasversale sovrastata 6m più in alto da un terrazzino (p.to 29) coperto da detriti. Da qui si scende per 7m in frana (p.to 31) e, dopo un altro cambio di direzione, si prosegue in salita, fino a giungere di fronte ad una seconda parete, di 6,5m di altezza risalita la quale un'angusta nicchia immette nel tratto conclusivo della cavità: un toboga quasi verticale, percorso da un rivolo d'acqua (p.to 34), che si restringe fino a diventare impraticabile.

  • 31/12/2001
  • 25/07/1987
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/2001

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Luigi Barbana

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Boris Bergamasco

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Lucia Mian

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Igor Ozbot

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: M. Salvaneschi

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 25/07/1987

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Walter Turus

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Marco Milanese

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Giorgio Munafò

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Luigi Milanese

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 12/08/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 12/08/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Descrizione: ingresso visto da diversa angolatura

Nome immagine

Data dello scatto: 12/08/2011

Didascalia: Esterno

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 12/08/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì