Nome principale: Riparo 2° in Val Grande di Timau
Numero catasto: 4547
Numero catasto locale: 2549FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031044 - Casera Val di Collina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5161562
Longitudine: 2363260
Lat. WGS84: 46,58910872
Lon. WGS84: 12,9538907
Est RDN2008/UTM 33N: 343256,653
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161538,463
Quota ingresso (s.l.m.): 1035 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Dislivello positivo: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 1035 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi sottomarini profondi
Età: Carbonifero sup. p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il riparo si trova a circa 50m in direzione SW dal Riparo 1° in Val Grande di Timau (4546\2548FR).
Nei pressi sono presenti altri due ripari di modeste dimensioni.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è costituita da una prima sala, alquanto ampia e con il fondo in leggera salita, al termine della quale, a 5m d'altezza dalla base, si diparte un cunicolo che diviene ben presto impraticabile.
Data rilievo: 25/04/1987
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Montina
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
Autore: Paolo Miconi
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni