Nome principale: Riparo 1° in Val Grande di Timau
Numero catasto: 4546
Numero catasto locale: 2548FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031044 - Casera Val di Collina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5161582
Longitudine: 2363312
Lat. WGS84: 46,58930071
Lon. WGS84: 12,95456229
Est RDN2008/UTM 33N: 343308,653
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161558,46
Quota ingresso (s.l.m.): 1035 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13,5 m
Dislivello positivo: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 1035 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi sottomarini profondi
Età: Carbonifero sup. p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre alla base di un'erta parete rocciosa sita all'inizio della Val Grande, sopra Timau ed è visibile dal primo tornante della strada che conduce al Passo Monte Croce Carnico, sul lato opposto della valle e alla stessa quota della strada.
Sul pianoro sovrastante si possono notare alcune doline-inghiottitoio del diametro di 8-10m e profonde 5-8m.
La zona è conosciuta come Koultrota (carbonerie)
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è costituita da un'unica stanza al termine della quale prosegue con un breve cunicolo piuttosto basso e stretto.
Quasi al centro del riparo s'erge uno spesso muro a secco alto oltre un metro; questo, probabilmente, è stato fatto durante la Prima Guerra Mondiale come confermano varie schegge di residui bellici rinvenuti sul fondo.
Data rilievo: 25/04/1987
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Montina
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni