Nome principale: Grotta C ad E Prosecco
Numero catasto: 4517
Numero catasto locale: 5476VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062165
Longitudine: 2423130
Lat. WGS84: 45,70605511
Lon. WGS84: 13,75546573
Est RDN2008/UTM 33N: 403123,988
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062142,183
Quota ingresso (s.l.m.): 244 m
Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)
Autori della posizione
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 21 m
Dislivello totale: 21 m
Quota fondo: 223 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 5,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova a circa un terzo del pendio (lato NE) di una vastissima e profonda dolina. L'ingresso, piuttosto piccolo, s'apre sotto un enorme masso.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è impostata lungo una frattura che si sviluppa in direzione NW-SE; gli ambienti sono in certi punti angusti e caratterizzati da un'intensa erosione. Sono presenti alcune grandi frane e, anche se alcune sembrano assestate, sono sempre molto pericolose.
Sul fondo si sente una notevole e costante corrente d'aria che proviene ad una frana..
Data rilievo: 29/05/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni