Nome principale: Pozzo a SW di Ceroglie
Numero catasto: 4501
Numero catasto locale: 5460VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12,4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/01/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4501
Data targhettatura: 16/10/2019
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109041 - Malchina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5070935
Longitudine: 393891
Lat. WGS84: 45,78382111
Lon. WGS84: 13,6349577
Est RDN2008/UTM 33N: 393891
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070935
Data esecuzione posizione: 16/10/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 144 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 140 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Roberto Grassi
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 17 m
Profondità: 22,4 m
Dislivello totale: 22,4 m
Quota fondo: 121,6 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si parte dal campo sportivo di Visogliano e si procede per la strada che porta a Ceroglie-Malchina. Prima di passare il tracciato del metanodotto si nota, sulla destra, una cabina dell'ENEL e, sulla sinistra, una strada asfaltata interdetta al traffico. Si procede su questa per circa 400m fino ad arrivare ad una curva ad "S" e quindi si prende, sulla sinistra, un sentiero ben tracciato in mezzo al bosco. Si continua per un'ottantina di metri e, in una radura pianeggiante, si trova l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, dopo i primi 5m, s'allarga in un'ampia frattura dalle pareti nude da qualsiasi tipo di concrezionamento. Alla base del pozzo, in direzione N, risalendo qualche metro in arrampicata, si nota un piccolo vano con un leggero concrezionamento in fase di disgregazione. In direzione S, invece, s'apre un salto che termina in una saletta con evidenti segni di erosione ad eccezione di un basso cunicolo che, in breve, diviene impraticabile. Il fondo è ricoperto da massi di crollo; una fessura impraticabile è l'unica possibile prosecuzione.
Data rilievo: 23/04/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Daniele Tosone
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni