Nome principale: Grotta presso il km 17 della SS 202
Numero catasto: 4498
Numero catasto locale: 5457VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Grotta presso il km 17 della Ss 202
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: In proprietà privata
Data di accatastamento: 14/02/2021
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4498
Data targhettatura: 13/02/2021
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5062151
Longitudine: 402376
Lat. WGS84: 45,706029383534
Lon. WGS84: 13,745857114353
Est RDN2008/UTM 33N: 402376
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062151
Data esecuzione posizione: 13/02/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 251 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 258 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Camerino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Sigla ingresso: 4498A
Stato ingresso: Artificiale
Note per Stato ingresso: L'ingresso si trova sul fondo di una dolina di proprietà privata ed è occupato da materiali per l'agricoltura del terreno
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: In proprietà privata
Data di accatastamento: 14/02/2021
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4498A
Data targhettatura: 13/02/2021
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5062157
Longitudine: 402360
Lat. WGS84: 45,706081119123
Lon. WGS84: 13,745650409672
Est RDN2008/UTM 33N: 402360
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062157
Data esecuzione posizione: 13/02/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 245 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 250 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Paolo Camerino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 239 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso s'apre sui bordi di una dolina sita nei pressi della superstrada, a circa 150m SW dall'edificio dei Mobili Lanza.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è costituita da una parte naturale, ben concrezionata (pozzo d'accesso e vani sottostanti) e da una parte artificiale (galleria) che, molto probabilmente, è stata costruita durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel materiale estratto dalla cavità era presente un elmetto tedesco in ottime condizioni.Cgeb - Mikolic 13-10-2023 - A seguito di una visita si è constatato che l’ingresso a galleria viene ora a trovarsi in una proprietà privata ben recintata, mentre quello a pozzo subito al di fuori della recinzione della stessa. La galleria artificiale è stata spianata ed è adibita a cantina e deposito di motociclette. I pozzetti che conduco sul fondo non sono più accessibili in quanto riempiti da detriti.
Data rilievo: 29/04/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Daniele Tosone
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni