Nome principale: Pozzo 1 a N delle Girandole
Numero catasto: 4495
Numero catasto locale: 5454VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 18 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 02/09/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4495
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063256
Longitudine: 2424528
Lat. WGS84: 45,71606656
Lon. WGS84: 13,77320632
Est RDN2008/UTM 33N: 404521,982
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063233,141
Data esecuzione posizione: 31/12/1999
Quota ingresso (s.l.m.): 283 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 19 m
Dislivello totale: 19 m
Quota fondo: 264 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco è situato a fianco di un sentiero, proprio sotto la linea dell'alta tensione, a 30m di distanza da uno dei tralicci.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso si presenta come una piccola trincea che immette, dopo una strettoia, in un pozzo di 18m, che rimane stretto nei primi metri e che in seguito si allarga fino a formare, sul fondo, una cavernetta riccamente concrezionata nella quale si trovano due prosecuzioni impraticabili.
A 4 metri dall'imbocco del pozzo si apre una piccola finestra che porta in una serie di piccoli vani suborizzontali senza possibilità di proseguimento.
POSIZIONE PRECEDENTE: IGM 01°19'15"2 - 45°42'55"5
CTR 13°46'26"6 - 45°43'01"0
Data rilievo: 20/03/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Gianni Benedetti
Gruppo triestino speleologi (1989)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del Gruppo triestino speleologi, volume XI, Trieste 1989
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Gruppi e associazioni speleologiche
Keyword: Dati, pozzi, cavità
breve descrizione e dati catastali del primo pozzo situato a nord delle "girandole".
Agenda
Non sono presenti informazioni