Nome principale: Grotta della Plorda
Numero catasto: 4491
Numero catasto locale: 5450VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Altri nomi
Abisso a WSW del Monte Cocusso
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 17 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110151 - Grozzana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5054456
Longitudine: 2432971
Lat. WGS84: 45,6379875
Lon. WGS84: 13,88324115
Est RDN2008/UTM 33N: 412964,691
Nord RDN2008/UTM 33N: 5054433,153
Quota ingresso (s.l.m.): 442 m
Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 139 m
Profondità: 92 m
Dislivello totale: 92 m
Quota fondo: 350 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO -92
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 14 m | |
Pozzo | 27 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 7 m |
Nome ramo: FONDO -73
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si prende la statale che da Basovizza conduce al confine di Pese e, un chilometro dopo la casa cantoniera, s'incontra, sulla sinistra, un'ampia radura. La si percorre fino al segnale di divieto d'accesso e poi si prosegue, verso sinistra, fino a raggiungere una piccola costruzione.
Subito dietro questa s'estende un'ampia e poco profonda dolina sul cui fianco orientale s'apre l'evidente imbocco della cavità. Questo è costituito da un ampio sprofondamento nella terra rossa, ha bordi piuttosto instabili ed è recintato.
NOTA (agosto 2002)
La cavità s'apre nel terreno privato di un agriturismo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso termina su un fondo costituito da argilla liquida e tenace. Una strettoia orizzontale, sulla sinistra, conduce ad un'ampia sala col pavimento cosparso da grossi blocchi di frana al termine della quale s'apre l'imbocco franoso del P14 (per scenderlo è necessario traversare in alto un paio di metri). Alla base, un basso scivolo molto inclinato immette direttamente nel P27; questo è caratterizzato da numerose finestre e salti paralleli che si ricollegano sul fondo. Da qui, una serie di brevi verticali, impostate su fratture ed interessate da un notevole ringiovanimento, portano a due fondi ben distinti dove alcune fessure impraticabili potrebbero portare a qualche prosecuzione.
Data rilievo: 20/03/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Fulvio Scherli
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Mauro Kraus
Club alpinistico triestino (1988)
Biblioteca del CSR
Collocazione: La nostra speleologia 1988
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Keyword: abisso, esplorazioni, fango
L'articolo descrive le esplorazioni di un nuovo abisso del carso triestino, divenuto famoso per il fango che lo caratterizza.
Agenda
Non sono presenti informazioni