Nome principale: Grotta della Gavetta
Nome principale sloveno: Citina jama
Note nome: Zita höhle così chiamata dai soldati austroungarici in memoria di Zita di Borbone Parma, consorte dell'imperatore Carlo d'Asburgo.
Numero catasto: 4482
Numero catasto locale: 5441VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Altri nomi
Grotta Zita
Zita höhle
Data scoperta: 31/03/1988
Scopritore: Paolo Rucavina
Gruppo scopritore: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4482
Data targhettatura: 24/05/2015
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,79301336
Longitudine: 13,62010906
Lat. WGS84: 45,79301336
Lon. WGS84: 13,62010906
Est RDN2008/UTM 33N: 392754,408
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071976,096
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 4482
NOME GROTTA: Grotta della Gavetta - Ingresso 1
POSIZIONE: WGS-84
LATITUDINE [°]: 45.79301336
LONGITUDINE [°]: 13.62010906
QUOTA GEOD [m]: 278.86
ALTEZZA ANT[m]: 1.800
SDE [m]: 0.757
SDN [m]: 0.67
SDU [m]: 1.526
TIPO RIC GPS: Topcon GRS-1
TIPO ANTENNA: Interna ricevitore
TIPO POSIZIONE: DGPS (Code)
TEMPO MEDIA: 0:10:03 (604 punti)
DATA/ORA (UTM): 2015/05/24 12:44:13000
AUTORE POS: Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 24/05/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 276 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4482A
Data targhettatura: 24/05/2015
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,79308441
Longitudine: 13,62006802
Lat. WGS84: 45,79308441
Lon. WGS84: 13,62006802
Est RDN2008/UTM 33N: 392751,354
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071984,045
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 4482A
NOME GROTTA: Grotta della Gavetta - Ingresso 2
POSIZIONE: WGS-84
LATITUDINE [°]: 45.79308441
LONGITUDINE [°]: 13.62006802
QUOTA GEOD [m]: 276.94
ALTEZZA ANT[m]: 1.800
SDE [m]: 0.587
SDN [m]: 0.831
SDU [m]: 1.293
TIPO RIC GPS: Topcon GRS-1
TIPO ANTENNA: Interna ricevitore
TIPO POSIZIONE: DGPS (Code)
TEMPO MEDIA: 0:10:05 (606 punti)
DATA/ORA (UTM): 2015/05/24 12:33:21000
AUTORE POS: Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 24/04/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 275 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 75,2 m
Profondità: 22,5 m
Dislivello totale: 22,5 m
Quota fondo: 253,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Medeazza si prosegue per la Strada n°167, che porta alla cava. Da qui la si abbandona per proseguire lungo il sentiero che si snoda a fianco dell'acquedotto, fino a giungere all'avvallamento tra quota 281 e Monte Cocco. A questo punto si lascia il sentiero (ometto), e ci si addentra nella boscaglia in linea retta, fino a giungere, dopo circa 50m, ai due pozzi d'accesso della cavità circondati da rovi e sterpaglia.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità, in parte naturale (il ramo discendente), ed in parte artificiale (i due rami superiori) faceva parte dell'estremo sistema difensivo austriaco nella nostra zona, durante la prima guerra mondiale.
Uno dei due pozzi d'accesso, quello di 3,5m, è facilmente discendibile per un ripido, ma breve, declivio sito sulla sua parete sinistra. Alla sua base, in direzione Nord, si apre una galleria artificiale di ridotte dimensioni, che prosegue per circa 5m, fino a dividersi in due rami ciechi, pure artificiali, di 8m.
La naturale prosecuzione della cavità si trova in direzione SE, sempre alla base del pozzo d'accesso di 3,5m, dove una breve strettoia mette in comunicazione le basi dei due pozzi.
Passata la strettoia (cavernetta sulla sinistra), l'ambiente si allarga notevolmente e la discesa è agevolata dalla presenza di comodi scalini posti sulla destra. Dopo pochi metri ci si trova sulla sommità del primo dei due ambienti adattati a ricovero (gradini sulla destra. A questo segue il secondo, di dimensioni minori, con volta riccamente concrezionata e caratterizzato da una colonna che si erge nella sua parte sinistra.
La cavità prosegue con un lieve cambiamento di direzione verso sinistra. Si può scendere sempre mediante la gradinata fino al fondo. Anche qui la cavità è ben concrezionata e sono presenti due cavernette che si aprono tra i massi del fondo
NOTA:
Verso la fine del ramo Est, (in prossimità del punto contrassegnato dal n°1 nel rilievo), la cavità si collega con la Grotta del Pilone (3092/5020VG), mediante un pertugio non transitabile, aperto da G. Zanini (CGEB) nell'estate del 1998,e precisamente con il camino indicato dal punto "B" nel rilievo della Grotta del Pilone.
Data rilievo: 27/03/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mauro Ambroso
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Gabriele Ritossa
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Franco Gherlizza
il piccolo (2011)
Biblioteca del CSR
Link: http://www.gsags.it/wp-content/uploads/2014/03/Grotte-di-guerra-sul-Carso-Franco-Gherlizza_.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: guerra, ww1, percorsi
Itinerari ipogei in alcune grotte della grande guerra sul carso triestino e goriziano
Flavio Vidonis
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2002)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Progressione 47 - n°1/2002 - anno XXV
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_047.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Descrizione della cavità, nuovo rilievo del complesso Pilone-Gavetta
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 4482_mapa_109044.pdf
Descrizione file: File pdf della mappa con segnata la posizione dell'ingresso 1 della grotta sulla ctrn
Nome file: 4482A_mapa_109044.pdf
Descrizione file: File pdf della mappa con segnata la posizione dell'ingresso 2 della grotta sulla ctrn