Nome principale: Grotta del Pastino
Numero catasto: 4481
Numero catasto locale: 5440VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Scopritore: Roberto Prelli
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 10 x 12 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4481
Data targhettatura: 25/02/2015
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,74119
Longitudine: 13,69718
Lat. WGS84: 45,74119
Lon. WGS84: 13,69718
Est RDN2008/UTM 33N: 398650,537
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066117,899
Data esecuzione posizione: 25/02/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 178 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alberto Dal Maso
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 75 m
Profondità: 23 m
Dislivello totale: 23 m
Quota fondo: 155 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 4,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova un paio di doline prima della Grotta dei Vasi (4400\5420VG).
Per raggiungere l'ingresso si prende il sentiero che da S.Croce porta al casello di Aurisina (o alla Grotta Noè) e, una volta giunti al sottopassaggio dell'autostrada, si prosegue ancora per un centinaio di metri. Si scavalca quindi un muretto e si scende in una dolina dal fondo piatto delimitata da un muretto (il pastino).
L'ingresso si trova sul fianco S, poco sotto il pastino.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dalla base del pozzo d'accesso si dipartono tre differenti rami.
Verso NW si sviluppa un cunicolo che porta sopra ad una saletta (punti 16-17 e 18 del rilievo) che si può raggiungere anche da un'altra via (punto 19 del rilievo).
Verso SE un meandrino porta al ramo ascendente (punto 12 del rilievo) che è costituito da una galleria meandriforme, concrezionata, che risale in direzione SE. Gli ultimi metri sono sdoppiati in una galleria alta ed in una bassa; al termine della quale s'apre un cunicoletto impraticabile che probabilmente porta a qualche prosecuzione. Questo ramo comunica, inoltre, con lo stretto meandro (punto 12 del rilievo) che parte dalla base del pozzo d'accesso.
Verso S s'apre, invece, un P6, interrotto a metà da massi incastrati (punti 14 e 15 del rilievo). Dalla sua base (punto 14 del rilievo) si può raggiungere il ramo NW, da un lato, mentre dall'altro si può proseguire scendendo un P7 che porta nel punto più profondo della cavità; si possono, inoltre, scendere vari salti, piuttosto stretti, sul cui fondo, forse, si potrebbe aprire qualche prosecuzione.
Data rilievo: 30/04/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Roberto Prelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pierpaolo Russian
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni