Nome principale: Baratro di Capodanno
Numero catasto: 4471
Numero catasto locale: 5430VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Si tratta di una grande spaccatura/meandro a cielo aperto facilmente percorribile dal lato ovest. Era stata usata come discarica.
Dimensione stimata ingresso: 3 x 13 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Meandro
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4471
Note per targhettatura: Data targhettatura: 13-03-2015
Sigla targhetta: 4471
Data targhettatura: 13/03/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110104 - Barcola
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5060797
Longitudine: 404573
Lat. WGS84: 45,69415138
Lon. WGS84: 13,77434093
Est RDN2008/UTM 33N: 404573
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060797
Note rilevamento posizione: Precisione fix: alta (4 metri)
La posizione è stata presa sul punto 4 del rilievo Guidi-Savi 1988
Data esecuzione posizione: 09/03/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 290 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Mila Bottegal
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 17 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 279 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Pulizia
Ripulita: Si
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questo baratro si trova sul fondo di un'ampia dolina sita a poche decine di metri dall'abitato di Villa Carsia.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un meandro piuttosto ampio con le pareti tormentate dall'azione erosiva dell'acqua e interrotto, verso il fondo, dalla presenza di due ponti naturali.
Qui, il giorno dell'esplorazione, sono stati trovati residui ferrosi quali tubi arrugginiti, parte di un'utilitaria ed un telaio di un moto carrozzino.
A qualche metro dall'imbocco, ai piedi di una paretina che delimita la depressione, un piccolo vano lascia supporre che lì potrebbe esserci un'eventuale prosecuzione.
In data 24/02/2021 la grotta è stata ripulita da SOS CARSO e SAS Trieste.
Data rilievo: 01/01/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni