Nome principale: Pozzo 2º della Stazione di Monfalcone
Numero catasto: 4401
Numero catasto locale: 5421VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1987
Altri nomi
Pozzo 2° della Stazione di Monfalcone
Pozzo 2 della Stazione di Monfalcone
Pozzo II della Stazione di Monfalcone
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Note per Stato ingresso: Sotto piazzale ferroviario
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12,8 m
Accessibilità: Non accessibile
Data di accatastamento: 03/09/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Note per targhettatura: Non targhettata perché ostruita quindi introvabile
Data targhettatura: 01/12/2019
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Monfalcone
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088152 - Monfalcone-Stazione
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5073647
Longitudine: 2407191
Lat. WGS84: 45,80695535
Lon. WGS84: 13,54809272
Est RDN2008/UTM 33N: 387185,45
Nord RDN2008/UTM 33N: 5073624,248
Quota ingresso (s.l.m.): 24 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Pian
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5,5 m
Profondità: 12,8 m
Dislivello totale: 12,8 m
Quota fondo: 11,2 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Introvabile: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova nei pressi del piazzale antistante la Stazione FF.SS. di Monfalcone, non molto distante dal Pozzo dei Protei di Monfalcone (4383\5403VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzo unico, profondo 12,80m, in gran parte concrezionato con colate calcitiche e qualche rara stalattite. Il fondo, abbastanza spazioso, è completamente ingombro da detriti precipitati all'interno durante i lavori di sbancamento in superficie. Probabilmente il pietrame caduto ha ostruito qualche possibile prosecuzione; non v'è corrente d'aria.
Data rilievo: 21/06/1997
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Prelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 21/06/1987
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni