Nome principale: Pozzo presso la Grotta dell'Ansa
Numero catasto: 4394
Numero catasto locale: 5414VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1987
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Note per Stato ingresso: A seguito dei lavori di livellamento del terreno effettuato nell'area, la cavità è stata completamente ostruita.
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 19/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4394
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,76664944
Longitudine: 13,67790618
Lat. WGS84: 45,76664944
Lon. WGS84: 13,67790618
Est RDN2008/UTM 33N: 397197,951
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068971,078
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 4394
NOME GROTTA: Pozzo presso la Grotta dell'Ansa
POSIZIONE: WGS84
LATITUDINE [°]: 45,76664944
LONGITUDINE [°]: 13,67790618
QUOTA [m]: 203,443
ALTEZZA ANT.[m]: 1,5
TIPO RIC. GPS: Garmin GPSMAP 60CSx
TIPO ANTENNA: Interna ricevitore
TIPO POSIZIONE: GPS-MEDIA
PUNTI MEDIA: 320
DATA/ORA: 2012-10-14 16:43:35
AUTORE POS.: Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 14/10/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 198 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 187 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta s'apre sul margine di una dolina poco profonda (riportata sulla tavoletta IGM) sita a NW della Grotta dell'Ansa (1550\4450VG).
Al momento dell'esplorazione sono state notate tracce di precedenti visite; non v'era però alcun rilievo in catasto.
La cavità risulta ostruita (febbraio 2025)
Descrizione dei vani interni della cavità
Unico pozzo, concrezionato, chiuso al fondo da detriti.
Il giorno in cui è stato rilevato, con bora, c'era una leggera corrente d'aria che usciva tra i massi del fondo.
Data rilievo: 31/01/1987
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Elio Padovan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni