Nome principale: Pozzo a S del Monte Coreda
Numero catasto: 4374
Numero catasto locale: 2454FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1986
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Taipana
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050132 - Monte Spich
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5119655
Longitudine: 2396214
Lat. WGS84: 46,21899335
Lon. WGS84: 13,39495314
Est RDN2008/UTM 33N: 376209,397
Nord RDN2008/UTM 33N: 5119631,639
Quota ingresso (s.l.m.): 700 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 689 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Conglomerati
Ambiente: Depositi di bacino frana sottomarina
Età: Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è situata sulla destra orografica del canalone che scende dal Monte Coreda e porta al piccolo villaggio di case prefabbricate che si trova a lato della strada prima di raggiungere il paese Prossenicco.
L'ingresso si trova su un dirupo roccioso molto inclinato.
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzo unico che s'allarga gradatamente verso la base.
Data rilievo: 02/03/1986
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Claudio Bregant
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Autore: W. Bordon
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni