Nome principale: Pozzo presso Case Grudina
Numero catasto: 4339
Numero catasto locale: 2419FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1986
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 25 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Cividale del Friuli
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067101 - Cialla
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5105364
Longitudine: 2403853
Lat. WGS84: 46,09176583
Lon. WGS84: 13,49746265
Est RDN2008/UTM 33N: 383848,03
Nord RDN2008/UTM 33N: 5105340,757
Quota ingresso (s.l.m.): 390 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 42 m
Profondità: 33,8 m
Dislivello totale: 33,8 m
Quota fondo: 356,2 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso è costituito da una grande dolina imbutiforme sita su un terreno in forte pendenza. Questo si trova non molto distanze dalla strada che si diparte dalla strada Cividale-Castelmonte e porta a Case Grudina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso termina in una piccola sala a morfologia interstrato. Per proseguire bisogna risalirla e superare un basso passaggio oltre al quale la galleria si sviluppa ortogonalmente rispetto alla direzione della prima sala. Questa seconda parte è molto inclinata ed è, in più punti, concrezionata.
Tutta la cavità è interessata da un deposito notevole di materiale clastico.
Data rilievo: 30/11/1985
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Arturo Ciotta
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Autore: Oreste Pettarini
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni