Nome principale: Grotta di Guerra di Medeazza
Numero catasto: 4315
Numero catasto locale: 5395VG
Numero totale ingressi: 4
Data primo accatastamento: 01/01/1986
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1,4 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4315B
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5072445
Longitudine: 2411009
Lat. WGS84: 45,79675316
Lon. WGS84: 13,59748507
Est RDN2008/UTM 33N: 391003,365
Nord RDN2008/UTM 33N: 5072422,205
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 108 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 27/09/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4315
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5072438
Longitudine: 2411001
Lat. WGS84: 45,79668891
Lon. WGS84: 13,59738374
Est RDN2008/UTM 33N: 390995,365
Nord RDN2008/UTM 33N: 5072415,205
Data esecuzione posizione: 06/02/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 112 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luca Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,4 x 2,2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 27/09/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4315A
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5072435
Longitudine: 2411011
Lat. WGS84: 45,7966635
Lon. WGS84: 13,59751305
Est RDN2008/UTM 33N: 391005,365
Nord RDN2008/UTM 33N: 5072412,206
Data esecuzione posizione: 06/02/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 106 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luca Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 4
Nome ingresso: Ingresso 4
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 27/09/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4315C
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5072451
Longitudine: 2411023
Lat. WGS84: 45,79680936
Lon. WGS84: 13,5976638
Est RDN2008/UTM 33N: 391017,365
Nord RDN2008/UTM 33N: 5072428,205
Data esecuzione posizione: 06/02/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 110 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luca Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 46 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 105 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Ingresso 4
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si tratta di una cavità in gran parte artificiale sita in un canale che da Medeazza scende verso la ferrovia.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è costituita da una galleria lunga 25m che si sviluppa parallelamente al canale e che comunica con esso tramite tre corridoi. Poco dopo l'ingresso s'innalza un breve camino, concrezionato, che comunica con l'esterno tramite un foro di circa 20 cm di diametro. Dalla galleria si diparte un breve cunicolo che termina in un piccolo vano, alto 0,9m, nel quale pendono abbondanti radici.
Data rilievo: 26/10/1985
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni