Nome principale: Caverna 1ª di Vermegliano
Numero catasto: 4310
Numero catasto locale: 5390VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1986
Altri nomi
Caverna 1° di Vermegliano
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Limitazioni: Recinto
Accessibilità: In proprietà privata
Data di accatastamento: 17/12/2019
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4310
Data targhettatura: 15/12/2019
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Ronchi dei Legionari
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,837659
Longitudine: 13,510761
Lat. WGS84: 45,837659
Lon. WGS84: 13,510761
Est RDN2008/UTM 33N: 384348,362
Nord RDN2008/UTM 33N: 5077088,888
Data esecuzione posizione: 15/12/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 20 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 35 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Maurizio Maffei
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 22 m
Profondità: 0,7 m
Dislivello totale: 0,7 m
Quota fondo: 19,3 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta s'apre nel cortile della casa con numero civico 62 (Vermegliano), dietro ad una stalla.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è costituita da una galleria in gran parte artificiale, alta poco più di 2m e larga in media 3m, che si sviluppa verso NE.
Al suo termine piega bruscamente verso W, in direzione della Caverna 2° di Vermegliano (4311/5391VG).
NOTA DEL 16/09/2006:
Caverna usata come stalla.
Data rilievo: 03/01/1986
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, ww2
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni