Nome principale: Pozzo di Vermegliano
Numero catasto: 4306
Numero catasto locale: 5386VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1986
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Data di accatastamento: 31/10/2019
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4306
Data targhettatura: 29/09/2019
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Ronchi dei Legionari
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5077143
Longitudine: 384227
Lat. WGS84: 45,8381255
Lon. WGS84: 13,50918576
Est RDN2008/UTM 33N: 384227
Nord RDN2008/UTM 33N: 5077143
Data esecuzione posizione: 29/09/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 15 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 16 m - quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Maffei
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3 m
Profondità: 9,5 m
Dislivello totale: 9,5 m
Quota fondo: 5,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: Si
AFPER: acque di fondo permanentiNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è situata nella parte settentrionale dell'abitato di Vermegliano.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un pozzo un tempo usato per l'approvvigionamento idrico.
Ritenuto artificiale è stato oggetto, nel 1985\86 d'indagini sulla microfauna delle acque carsiche sotterranee. Una discesa, effettuata nel settembre del 1986 per gli stessi scopi, ha consentito di accertare che la parte inferiore del pozzo è naturale.
Il vano, impostato su una frattura che si sviluppa in direzione NNE-SSW, è in alcuni punti concrezionato e continua al di sotto dello specchio d'acqua in direzione S.
Alla data del rilievo (periodo di magra eccezionale) l'acqua si trovava a 8,8m sotto l'orlo del pozzo.
NOTA:
Il pozzo è citato da Stoch F. (1985 - Atti e Memorie CGEB 24: 61-72) come "P1. Pozzo artificiale a Vermegliano, Salita Ugo Polonio 78".
Data rilievo: 18/10/1986
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fulvio Gasparo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni