Nome principale: Pozzo 1 a NNE di Malchina
Numero catasto: 4301
Numero catasto locale: 5381VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1986
Altri nomi
Pozzo 1° a NNE di Malchina
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,5 m
Data di accatastamento: 10/05/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Note per targhettatura: La grotta è stata ricercata in modo accurato nel corso della Campagna di Targhettatura 2023-2025 ma non è stato possibile trovarla; considerato anche il tempo trascorso dal rilievo l’ingresso potrebbe essere stato ostruito, ma non vi è modo di affermarlo con certezza.
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088162 - Ermada
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5072629
Longitudine: 2416581
Lat. WGS84: 45,79926546
Lon. WGS84: 13,66912216
Est RDN2008/UTM 33N: 396575,273
Nord RDN2008/UTM 33N: 5072606,11
Quota ingresso (s.l.m.): 175 m
Affidabilità posizione: Errato
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 27,2 m
Dislivello totale: 27,2 m
Quota fondo: 147,8 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Introvabile: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 21,3 m | |
Pozzo | 2,4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova alla quota di 175 m, nel comune di Duino-Aurisina.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è costituita da una successione di pozzi che portano alla profondità di 27,2 m. Il fondo è costituito da detriti.
Data rilievo: 05/10/1986
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Deiuri
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni