logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4274 | Grotta della Galleria sopra Bottazzo


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta della Galleria sopra Bottazzo

Numero catasto: 4274

Numero catasto locale: 5354VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1986


Grotta della Galleria sopra Botazzo

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Sotto tracciato galleria ferroviaria

Note per Stato ingresso: probabilmente ostruito

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 13 m

Limitazioni: Altro (vedi descrizione)

Accessibilità: Non accessibile

Data di accatastamento: 11/05/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:25.000

Carta CTRN 1:5.000: 110152 - Draga Sant’Elia


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5052110

Longitudine: 2433116

Lat. WGS84: 45,61689382

Lon. WGS84: 13,88551928

Est RDN2008/UTM 33N: 413109,651

Nord RDN2008/UTM 33N: 5052087,191

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 23/03/1886

Quota ingresso (s.l.m.): 300 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:25.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Non specificato

Gruppo appartenenza: EISEN - Eisenbaun Bauleitung Kuk

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 30 m

Profondità: 15 m

Dislivello totale: 15 m

Quota fondo: 285 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Introvabile: Si

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina


Note geologiche

Scoperta durante lo scavo della galleria ferroviaria sopra Botazzo, la cavità è composta da un vano e un pozzo attualmente ostruito. Si rileva un sistema di faglie che strutturano la volta e pareti della caverna: 125/25 faglia inversa trascorrente sinistra,175/85 avente strie con pitch 30°E, 300/32 faglia trascorrente destra.

(Tratto da "Carsogenesi della Val Rosandra" POTLECA M., 1997 – Tesi di Laurea inedita)

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Descrizione dei vani interni della cavità

NOTE
Nel paesino di Botazzo, in Val Rosandra, era tramandata la storia di una disgrazia avvenuta durante la costruzione della ferrovia Trieste-Pola. Scavando un tunnel, tre operai sarebbero precipitati in una voragine aperta dalle mine, la cui grande profondità non aveva consentito il recupero delle salme. Facendo fede al racconto alcuni giovani della Commissione Grotte avevano cercato di trovare la piastra di cemento con la quale si diceva fosse stata chiusa l'imboccatura. Nonostante lo sgombero di un'enorme quantità di pietrame la grotta non fu rintracciata anche se, in effetti, v'erano nella galleria opere murarie che confermavano l'incontro di un vuoto che aveva ostacolato i lavori.
Per avere dati attendibili sul presunto incidente s'incaricò un amico di Vienna di svolgere ricerche presso gli archivi delle ferrovie austriache, dove esiste la documentazione sul progetto. In questo modo fu trovato un dettagliato rapporto sulla scoperta di una grotta corredato da una planimetria e da varie sezioni. Si trattava però di una caverna lunga 30m con uno stretto pozzo interno, riempito con il materiale di sbancamento.
Manca ogni accenno all'incidente.

  • 23/03/1886
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 23/03/1886

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Non specificato

Gruppo appartenenza: EISEN - Eisenbaun Bauleitung Kuk


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì