Nome principale: Pozzo delle Dieci
Numero catasto: 4267
Numero catasto locale: 5347VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1986
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5065565
Longitudine: 2420982
Lat. WGS84: 45,73634613
Lon. WGS84: 13,72718443
Est RDN2008/UTM 33N: 400976,081
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065542,159
Quota ingresso (s.l.m.): 245 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,3 m
Profondità: 12,5 m
Dislivello totale: 12,5 m
Quota fondo: 232,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7,5 m | |
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrendo la sconnessa carrareccia che si diparte dalla strada provinciale Gabrovizza-San Pelagio, all'altezza della quota 237, si raggiunge, dopo un centinaio di metri, l'orlo di un'ampia e profonda dolina. Si abbandona quindi la carrareccia stessa piegando a destra e, percorsi circa 40m lungo un sentiero poco marcato, s'arriva nei pressi della cavità in questione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzo dalla morfologia tipiacamente giovanile con marcate opere di dissoluzione tuttora in atto che hanno modellato numerose lame, spuntoni aguzzi e poni naturali in un calcare nerastro e compatto interessato da innumerevoli fratture.
Sul fondo, alquanto angusto ed occupato da detriti, non si vedono evidenti prosecuzioni.
Data rilievo: 26/10/1985
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni