Nome principale: Grotta sull'Ermada
Numero catasto: 4265
Numero catasto locale: 4359VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1986
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 3,2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4265
Data targhettatura: 01/01/2015
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109041 - Malchina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5071692
Longitudine: 2413108
Lat. WGS84: 45,79030571
Lon. WGS84: 13,62465212
Est RDN2008/UTM 33N: 393102,317
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071669,184
Data esecuzione posizione: 01/01/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 253 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Giorgio Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 248 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova a 60m ad E dalla 681 Grotta sul Monte Ermada. dove scavi della SAG hanno portato alla luce ceramiche dei castellieri
Descrizione dei vani interni della cavità
NOTE
Dalla grotta è stato asportato parecchio terreno per scopi agricoli o da parte dei militari nel corso della Guerra.
A parte un modesto muro a secco all'interno della cavernetta principale, non si notano altri lavori d'adattamento.
Nella saletta laterale il fondo è costituito, per gran parte della superficie, da concrezioni calcitiche.
Data rilievo: 10/02/1983
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Marzolini
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, ww2
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni