Nome principale: Pozzo presso Pala Fontana
Numero catasto: 4228
Numero catasto locale: 2364FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1985
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064071 - Casera Dietro Castellat
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5111751
Longitudine: 2331819
Lat. WGS84: 46,13316868
Lon. WGS84: 12,56380959
Est RDN2008/UTM 33N: 311815,372
Nord RDN2008/UTM 33N: 5111728,835
Quota ingresso (s.l.m.): 1525 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Profondità: 15,5 m
Dislivello totale: 15,5 m
Quota fondo: 1509,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre nella conca a Nord di Pala Fontana, al limite della linea boschiva, ad una cinquantina di metri dalla Grotta di Pala Fontana (4227\2363FR), in un terreno roccioso con numerose macchie di arbusti.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dalla base del breve salto iniziale si prosegue scendendo per una china detritica che porta ad una cavernetta. Al suo termine, uno stretto cunicolo conduce ad un pozzo con numerosi massi incastrati; dalla base di questo si diparte un breve meandro che termina in una fessura impraticabile oltre la quale c'è una pozza d'acqua.
E' possibile risalire due camini, erosi, il cui termine, a giudicare dalle radici pendenti dal soffitto, deve essere a breve distanza dall'esterno.
Data rilievo: 09/08/1985
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Ive
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Maurizio Deschmann
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni