Nome principale: Meandrino a S di Rupinpiccolo
Numero catasto: 4218
Numero catasto locale: 5338VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1985
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Data di accatastamento: 27/08/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063702
Longitudine: 2423492
Lat. WGS84: 45,71993636
Lon. WGS84: 13,75980944
Est RDN2008/UTM 33N: 403486,006
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063679,15
Data esecuzione posizione: 31/12/1998
Quota ingresso (s.l.m.): 260 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 255 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è situata sul fianco di una dolina a circa 300m dalla strada Prosecco - Rupinpiccolo.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'imbocco misura 1.4m x 1.1m ed è seguito da un breve cunicolo, con direzione NW, che porta ad uno strettissimo meandro inesplorato a causa delle dimensioni esigue.
Tra i blocchi di frana subito sotto l'ingresso si trovano altri piccoli vani, non tutti, però, percorribili.
POSIZIONE PRECEDENTE: IGM 01°18'27"5 - 45°43'09"0 Q.275
Data rilievo: 22/06/1985
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alessandro Mosetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni