Nome principale: Grotta del Bastoncino
Numero catasto: 4202
Numero catasto locale: 5322VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1985
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/06/2004
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4202
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: FSRFVG - Federazione Speleologica Regionale FVG
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062437,72
Longitudine: 2426149,009
Lat. WGS84: 45,70892463
Lon. WGS84: 13,79418776
Est RDN2008/UTM 33N: 406142,949
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062414,848
Data esecuzione posizione: 11/03/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 293 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 30 m
Profondità: 32 m
Dislivello totale: 32 m
Quota fondo: 261 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: RAMO NORD
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 11 m |
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7,5 m | |
Pozzo | 6,5 m |
Nome ramo: RAMO NW
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m |
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 10 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre in un piccolo avvallamento nel terreno a fianco di una radura, utilizzata dai cacciatori per l'uccellagione, sita sulla destra della strada Opicina-Rupingrande.
L'ingresso si trova a poche decine di metri dalla Grotta a S di Rupingrande (3684\5161VG) e la Cavernetta della Trincea (3933\5226VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Dalla base del pozzo d'accesso si diramano due vie. Verso N un levigato pozzo di 11m termina nell'argilla. Verso S, superata una grossa lama di roccia, si scende un P7,5 che sfocia in una cavernetta. Da qui, superando una fessura a N si giunge al P11 mentre per giungere sul fondo bisogna scendere un P6,5 e, a circa metà discesa, infilarsi in una fessura che porta ad una piccola sala. Da questa è possibile proseguire in due direzioni diverse. Da un lato si scendono un P6 ed un P7 che portano ad un passaggio impraticabile oltre al quale sprofonda un pozzetto che non è stato esplorato. Dall'altro, passando attraverso un cunicolo, si giunge ad una stanzetta sormontata da un camino. Da qui, si prosegue attraverso una strettoia, allargata artificialmente, che porta ad un breve scivolo fangoso che termina in un vano concrezionato. Subito sotto, sprofondano un P5 ed un P6, molto accidentati, che conducono alla massima profondità. Qui, una fessura nella roccia viva, larga non più di 15cm, immette in un pozzo sondato per circa 10m.
Data rilievo: 28/02/1983
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Andrea Moro
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Benedetti Gianni, Moro Andrea
gruppo triestino speleologi (1985)
Biblioteca del CSR
Collocazione: BOLLETTINO DEL GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI VOLUME 5
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Cartografia, Guide e narrativa
Keyword: grotta, pozzo
storia, descrizioni e curiosità di alcune grotte
Agenda
Non sono presenti informazioni