Nome principale: Abisso presso la Fermata ferroviaria Duino-Timavo
Numero catasto: 420
Numero catasto locale: 367VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta presso la Fermata ferroviaria Duino-Timavo
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Ingresso non transitabile perché troppo stretto
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 21,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/09/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 420
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5070477
Longitudine: 2412586
Lat. WGS84: 45,7792923
Lon. WGS84: 13,61820805
Est RDN2008/UTM 33N: 392580,306
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070454,214
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 103 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Inagibile (vedi descrizione)
Dimensione stimata ingresso: 0,2 x 0,2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Non accessibile
Data di accatastamento: 17/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 420A
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5070457
Longitudine: 392580
Lat. WGS84: 45,77931733
Lon. WGS84: 13,6182035
Est RDN2008/UTM 33N: 392580
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070457,001
Data esecuzione posizione: 11/04/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 101 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Roberto Germanis
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 52 m
Profondità: 33 m
Dislivello totale: 33 m
Quota fondo: 70 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Lo stretto ingresso della grotta, accanto al quale si trova un foro intransitabile, si apre a 200m in direzione Est dalla stazione ferroviaria di Duino, al bordo orientale di un marcato canalone cespuglioso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo pochi metri di discesa si giunge in una complessa caverna ricca di concrezioni, in parte sfiorite, dalla quale si può scendere ai vani sottostanti seguendo due vie. Superato interamente il pozzo di 21,5m, una ripida china detritica ed un breve salto portano ad una cavernetta adorna di colonne, nella quale si trovano piccoli bacini d'acqua. Prima dell'ultimo salto, risalendo senza difficoltà la parete sinistra, si raggiunge una diramazione ascendente che termina con un ultimo vano sormontato da un alto camino.
La grotta presenta un aspetto marcatamente senile e le pareti sono completamente rivestite da massicce colate ed alti panneggi rossastri che hanno mascherato e modificato il primitivo aspetto della cavità.
Data rilievo: 04/11/1964
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 29/12/1963
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Romano Ambroso
Gruppo appartenenza: GST - Gruppo Speleologico Triestino
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni