Nome principale: Pozzo della Vecchia Braga
Numero catasto: 4194
Numero catasto locale: 5314VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1985
Altri nomi
Grotta Armida
Data scoperta: 21/03/1965
Scopritore: Alfonso Buonanno
Gruppo scopritore: CAT - Club Alpinistico Triestino
Data scoperta: 21/03/1065
Scopritore: Federico Bandelli
Gruppo scopritore: CAT - Club Alpinistico Triestino
Data scoperta: 21/03/1965
Scopritore: Benito Borelli
Gruppo scopritore: CAT - Club Alpinistico Triestino
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 1,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 16/07/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4194
Data targhettatura: 05/04/2025
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,77405
Longitudine: 13,67476
Lat. WGS84: 45,77405
Lon. WGS84: 13,67476
Est RDN2008/UTM 33N: 396966,945
Nord RDN2008/UTM 33N: 5069797,342
Data esecuzione posizione: 05/04/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 247 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 241 m - quota barometrica
239 m - quota GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Sergio Soban
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,5 m
Profondità: 15,5 m
Dislivello totale: 15,5 m
Quota fondo: 231,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 13,7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova sulle alture ad E di Slivia.
Descrizione dei vani interni della cavità
Alla base del salto iniziale si trova un breve scivolo che porta ad uno stretto passaggio oltre al quale si apre un pozzo, riccamente concrezionato, profondo 13,7 m. Sul fondo, piano e costituito da detriti di non grosse dimensioni, si trova una strettoia oltre la quale sembra ci sia un salto di qualche metro.
NOTA:
La grotta presentava segni di visite precedenti.
PRECISAZIONE alla visita del 20-05-2012:
La testimonianza degli scopritori F. Bandelli - B. Borelli - A. Buonanno riporta dell'esistenza della grotta nella posizione indicata, con l'ingresso caratterizzato da una strettoia che si è dovuta allargare, un pozzo interno ben concrezionato con caratteristiche fioriture e uno stretto passaggio sul fondo non superato, con possibile prosecuzione. Nel corso della visita del 20-05-2012 si è scattata una fotografia sul fondo del pozzo interno confrontabile con altra del 1965. Il nome Armida è stato assegnato dagli scopritori perché la grotta è stata scoperta nel giorno del compleanno della madre di uno di loro. Successivamente la grotta è stata visitata anche da F. Potossi del Gruppo Speleologico Triestino, senza però scoprire ulteriori prosecuzioni.
Data rilievo: 23/02/1985
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Aldo Fedel
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 4194_pos_su_ctr_2025-04-05.pdf
Data: 05/04/2025
Descrizione file: Posizione ingresso 4194 su CTR
Relativo a: Ingressi