Nome principale: Pozzo in località Monte Lanta
Numero catasto: 4178
Numero catasto locale: 2360FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1985
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Non specificato
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4178
Data targhettatura: 09/04/2015
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2018
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049122 - Monteaperta
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5123908
Longitudine: 368300
Lat. WGS84: 46,25597786
Lon. WGS84: 13,29125214
Est RDN2008/UTM 33N: 368300
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123908
Note rilevamento posizione: Precisione segnalata dal gps: +/- 6m
Data esecuzione posizione: 09/04/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 657 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 637 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sul versante occidentale del Monte Lanta. L'ingresso, poco visibile, si trova 30m a S del bordo inferiore di una pineta, dalla forma vagamente rettangolare, ben visibile dalla carrozzabile Villanova-Prieseca. Per raggiungerlo bisogna seguire il sentiero che parte dalla casera vicino alla Grotta Doviza (13\70FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo, scavato inizialmente nella breccia calcarea eocenica e successivamente nel conglomerato calcareo, è chiuso, sul fondo, da materiale clastico.
Data rilievo: 23/06/1984
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Vanni Zoz
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni